
Gioia Gabellieri
Psicologa e psicoterapeuta, iscritta all'albo degli psicologi del Lazio dal 1998 con numero d’iscrizione 7764, diplomata in psicoterapia con indirizzo junghiano con votazione 110/cum laude.
Attualmente pratica nel suo studio privato di Roma dove svolge terapie psicologiche individuali, terapie di gruppo e cinematerapie.
È docente presso il Politecnico di Milano (docente a contratto di Team Building e Cinematerapia) e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e a Roma (docente a contratto di Team Building). Svolge consulenze di Team Building e Stress Management per aziende italiane e americane. È stata docente di cinematerapia presso la Nova Southeastern University a Miami e presso l’Università La Sapienza di Roma.
È stata direttrice scientifica de “Il Giardino delle immagini", centro di formazione e benessere psicologico a Roma, dove si occupava di organizzare e coordinare le attività del centro. Ha esercitato come psicologa e psicoterapeuta presso “La cura del Girasole”, il centro clinico per bambini, adolescenti e giovani adulti di Roma.
È stata Regional Field Associate for Europe presso la Nova Southeastern University di Miami occupandosi di sviluppo e organizzazione di corsi universitari, workshop, seminari per NSU in Europa.
È stata corrispondente negli Stati Uniti per Il Consiglio Internazionale del Cinema, della Televisione e della Comunicazione Audiovisiva (CICT), UNESCO. Ha ideato e organizzato il Secondo Festival internazionale di Cinema e Psicologia alla sede centrale dell'UNESCO a Parigi con il prof. Michel Meignant, presidente dell'associazione europea di psicologia, e il Terzo Festival internazionale di Cinema e Psicologia, sempre con il patrocinio dell’UNESCO, al Palazzo Comunale di Siena.
Ha avuto per anni una rubrica personale I film sul lettino all'interno della rivista specializzata di cinema SET.
Ha pubblicato nel 2008 Le immagini dietro le emozioni. Gli archetipi e il potere mitico del cinema per Guerini Editore e nel 2022 Di mamma (non) ce n'è una sola. Conoscerla per accettarla così com’è per Edizioni Epoké.